Nyon
Indirizzo
Presentazione
Avvisi
della Comunità Cattolica di lingua italiana di Nyon
Rue de la Colombière 18. 1260 Nyon
Cappellano : abbe’ Gian Paolo Turati
www.cath-vd.ch/missions/missionecantonale-di-lingua-italiana/nyon/
Orari della SS. Messa
Chiesa di Nyon
– Sabato ore 18.00
Confessioni: Il sacerdote è disponibile
prima di ogni S. Messa (o su appuntamento). Idem per visita di ammalati in abitazione, casa di riposo o ospedale e sacramenti degli
infermi( eucarestia e unzione dei malati)
Intenzioni di messa: si può richiedere
il ricordo dei propri defunti o delle
proprie specifiche intenzioni di
preghiera per la messa in italiano del
sabato sera direttamente in sacrestia
a don Gian Paolo. L’ offerta indicativa
è di fr. 10.00 da consegnare al
celebrante. In alternativa potete
telefonare in segreteria in Parrocchia a
Nyon.
La Comunità linguistica cattolica
italiana di Nyon é parte dell’ Unita
Pastorale Interculturale di Nyon e Terra
Santa.
https://www.cath-vd.ch/paroisses/upnyon-terre-sainte/
https://www.cath-vd.ch/wpcontent/uploads/2015/06/2022-12-18.pdf
Parroco Moderatore è l’ abbe Jean
Claude Dunand.
Per catechismo, corso fidanzati,
celebrazioni di battesimi e matrimoni ,
funerali rivolgersi direttamente alla
segreteria della Parrocchia di Nyon
022/3654580. parroisse.nyon@cath-vd.ch
Si cercano nuovi volontari e
animatori per la vita di comunita’. Per
dare la propria disponibilita’
rivolgersi al cappellano della
comunità ( 078 973 82 06) o a
Salvatore ,presidente di
Comunità(079279 3974).
Prossimi appuntamenti liturgici oltre la
s.messa festiva di ogni sabato: sabato
11 febbraio memoria delle apparizioni
di lourdes : s.messa preceduta dal
s.rosario. Messa delle Palme domenica 1.aprile alle ore 12.00.
Messa di Pasqua Domenica 9 aprile
alle ore 12.00. Sabato 29 aprile niente
messa in italiano alle 18 a motivo di
due celebrazioni di cresima a Nyon
nella stessa chiesa, ma ci sara Domenica 30 aprile alle 10.30 una messa bilingue.
Sabato 13 maggio messa
interculturale alle ore 18.00 e piccola
processione in onore della Vergine di
Fatima.
E desiderio nostro offrire una festa in
occasione del carnevale aperta a tutti
un sabato 18 febbraio pomeriggiosera negli spazi della Parrocchia di
Nyon.
Comunita’ cattolica di lingua italiana dell’Unita’ Pastorale Interculturale di Nyon e Terra Santa
La Comunita’ cattolica di lingua italiana di Nyon e dintorni offre ai cattolici di lingua italiana che vivono sul territorio delle parrocchie di Nyon e Founex le celebrazioni ed altri bisogni spirituali in lingua italiana. Collabora fraternamente con le parrocchie e le altre comunità linguistiche sul territorio in quanto parte integrante dell’Unità Pastorale Interculturale di Nyon e Terra Santa come da decreto vescovile dal 1 settembre 2022. Il Cappellano per la lingua italiana è anche prete ausiliare francofono a servizio dell’unica comunità del territorio di Nyon e Terra Santa.
Cfr. https://www.cath-vd.ch/paroisses/up-nyon-terre-sainte/
https://www.cath-vd.ch/wp-content/uploads/2015/06/2022-12-18.pdf
MATRIMONI:
CIRCA I MATRIMONI DA CELEBRARSI IN ITALIA:
siamo competenti per la sola documentazione religiosa dei matrimoni che si celebrano in Italia da parte di cittadini residenti all’estero ed iscritti all’A.I.R.E.
Per quanti non sono iscritti all’A.I.R.E.
(anagrafe degli italiani residenti all’estero), ma ancora nel comune di origine in Italia, non siamo competenti circa la documentazione prescritta per i matrimoni e perciò dovranno fare tutta la documentazione nelle proprie parrocchie e comuni.
Per la celebrazione in Italia, se iscritti all’A.I.R.E., i futuri sposi possono optare per il matrimonio concordatario
(religioso e civile celebrato insieme dal sacerdote) e per questo caso dovete rivolgervi al Consolato a Ginevra, per gli atti civili necessari, prendendo appuntamento allo 022 839 67 44 per le pubblicazioni civili (qualcuno le chiama “la promessa in Comune”).
Il parroco italiano del territorio /Comune della chiesa dove si svolgerà il matrimonio
(può essere diverso dal sacerdote celebrante, o dal rettore di un santuario o convento dove andate a sposarvi, che non sia parrocchia) dovrà preparare il modello X (C.E.I.):
RICHIESTA DI PUBBLICAZIONI CIVILI DA FARSI ALLA CASA COMUNALE o meglio il modello X / bis ( richiesta di pubblicazioni civili da farsi al Consolato d’Italia) predisposto dai vescovi italiani per i matrimoni, che dovrete far avere non al Comune italiano, perché non più residenti in Italia con l’A.I.R.E., ma al Consolato italiano di Ginevra.
Il parroco del Comune della chiesa (compresi i santuari) dove andrete a sposarvi è infatti il responsabile ecclesiastico che deve ricevere i documenti che prepareremo in Missione. Per il matrimonio concordatario in Italia (civile e religioso in simultanea) è il parroco del comune della chiesa dove si celebra il matrimonio che deve presentare il modello X / bis.
Attività
OGNI SABATO alle 18.OO a Nyon S. MESSA FESTIVA IN ITALIANO.
La Comunità Cattolica di lingua italiana sta cercando di rinnovarsi secondo le indicazioni diocesane inserendosi pienamente nell’ Unità Pastorale di Nyon e Terra Santa.
A tale scopo sono benvenute le nuove collaborazioni da parte dei nuovi migranti di lingua italiana che volessero contribuire a tale rinnovamento.
Quanti volessero offrirsi come benevoles per le attività di comunità o avessero delle proposte sono i benvenuti come pure tutti i nuovi arrivati nella regione.